Menu principale:
Come arrivarci |
||
Partenza |
||
A piedi |
500 m |
|
Destinazione |
Piazza Fiume |
|
Linea |
120F |
|
Direzione |
Washington |
|
Fermate |
1 |
|
Arrivo |
S. Paolo del Brasile |
|
A piedi |
100 m |
Descrizione
Il laghetto della foto è certamente uno dei punti di maggiore interesse di Villa Borghese, splendida area verde, nel cuore di Roma. La costruzione della villa iniziò nei primi anni del 1600 per volere del cardinale Scipione Borghese. Ulteriori trasformazioni e ampliamenti vennero effettuati ad opera di Marcantonio Colonna, nella metà del 1700, e di Camillo Borghese, nei primi anni del 1800. All'inizio del secolo scorso la villa è stata comprata dallo stato italiano che l'ha donata al Comune di Roma.
Villa Borghese è la terza villa di Roma per estensione (dopo Villa Doria Pamphili e Villa Ada) e ha numerose entrate. Quella di Porta Pinciana dista solo 15-20 minuti a piedi dal nostro B&B.
Il modo migliore per visitare Villa Borghese è percorrere le sue vie e i suoi giardini senza fretta e senza meta, assaporando la bellezza di quello che c'è intorno. La passeggiata può concludersi arrivando all'imperdibile terrazza del Pincio, da cui si apre la vista mozzafiato su piazza del Popolo, le sue chiese gemelle e i tetti di Roma.
Cosa vedere qui
Cosa vedere partendo da qui
Se si ha ancora tempo si può scendere dalla scalinata del Pincio e visitare parecchi luoghi di interesse:
Piazza del Popolo che non si capisce bene se si chiama così per via della presente chiesa di Santa Maria del Popolo o perchè un tempo esisteva un bosco di pioppi che custodivano la tomba di Nerone, ivi sepolto;
Curiosità
Le chiese gemelle di piazza del Popolo, in realtà non sono affatto gemelle. L'architetto ha fatto i salti mortali per dare questa impressione.